Tecniche e Materiali
Le vetrate artistiche esigono una combinazione di tecniche diverse che devono sommarsi e fondersi in un insieme coerente ed armonioso:
dall'ideazione del bozzetto al tracciato dei piombi, dalla scelta dei vetri al loro taglio, dalla colorazione alla cottura, dalla piombatura alla posa in opera.
Vetri Cattedrale
Legatura a Piombo: tecnica di produzione che vede l'utilizzo di speciali vetri colorati, sezionati in tasselli sagomati, successivamente assemblati e chiusi tra loro da speciali profili in piombo saldati secondo il disegno tracciato. Uno speciale mastice conferisce impermeabilità e rigidità attribuendo al manufatto una notevole resistenza in lastra unica.
Legatura Tiffany: dal nome del suo inventore americano, questa tecnica si è largamente affermata nell'architettura per elementi decorativi. La peculiarità consiste nel sistema di giunzione: i tasselli di vetro, bordati da appositi nastri di rame, sono saldati a stagno per formare un'unica lastra.
Pittura a Gran Fuoco
Grisaglie: antica tecnica di pittura su vetro che consiste nell'utilizzo di ossidi di ferro,di rame e smalti colorati. Gli ossidi vengono sparsi su una delle superfici definendo i contorni ed il chiaroscuro, gli smalti sulla superficie opposta definiscono il colore. La cottura ad altissima temperatura rende indelebile nel tempo la pittura inglobando gli ossidi nel vetro.
Sabbiatura
La sabbiatura é una tecnica di abrasione della superficie che viene effettuata mediante la mascheratura del vetro con pellicole protettive.
La superficie non protetta viene sottoposta ad una incisione mediante sabbiatura ad alta pressione con sabbia di diverse granulometrie ottenendo così superfici uniformi o sfumate non trasparenti.