Vitràge nasce dall'iniziativa del Maestro d'Arte Vetraria Paola Caterina Grua.
L'Istituto d'Arte di Castellamonte e l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino sono il ricco bagaglio culturale dal quale ha inizio la ricerca artistica di Paola Caterina Grua, ma è stato il fortunato ed importante incontro con il Maestro d'Arte Vetraria Pietro Morino Baquetto, prodigo e generoso insegnante, a donarle l'esperienza tecnica indispensabile per specializzarsi e qualificarsi nell'antica arte della decorazione del vetro.
Nel 1994 Vitràge apre i battenti nel quartiere Borgo Po a Torino, affascinante contesto ricco di notevoli esempi di vetrate Liberty, mettendo così a frutto il prezioso insegnamento ricevuto.
Le prime ordinazioni non tardano ad arrivare ed il laboratorio si avvia brillantemente proseguendo la propria attività per molti anni e producendo opere di ottima fattura.
La partecipazione ai saloni espositivi dedicati e l'esecuzione di qualificate commesse e restauri gli valgono nel 2005 la Certificazione di ECCELLENZA ARTIGIANA, conferita dalla Regione Piemonte per il settore del vetro.
Nel 2012 nasce l'esigenza di ampliare il laboratorio per poter soddisfare le richieste più complesse e di maggior dimensione; Vitràge trova un'interessante sinergia con L'Officina dei Giardini, azienda che progetta e produce Giardini d'Inverno di altissima qualità, ed entra a far parte della sua struttura trasferendo il proprio atelier nei più ampi spazi aziendali.
L'unione genera apprezzabili risultati di alta decorazione applicata all'architettura in ferro e vetro e i mirabili Giardini d'Inverno fimati L'Officina dei Giardini si arricchiscono di preziosi fregi in vetro dipinto e sabbiato disegnati e progettati dal Maestro d'Arte Vetraria Paola Caterina Grua.